Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg

Siamo felici di informarvi che organizziamo due incontri di approfondimento e pratica comunitaria della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg domenica 8 e domenica 22 ottobre a Genova.

Nel primo incontro (8 ottobre) ci concentreremo con più attenzione sugli aspetti personali e individuali della Comunicazione Nonviolenta e nel secondo (22 ottobre) sugli aspetti più relazionali e comunitari.

E’ possibile iscriversi a uno o ad entrambi gli incontri.

Per avere più informazioni e iscrivervi, vi invitiamo a utilizzare il link qui sotto.

https://forms.gle/czhW4VaSmyrsp3oE6

L’iscrizione sarà confermata solo quando la invierete alla fine del formulario.

Al fine di permettere che ognuno possa partecipare e che l’aspetto economico non sia un ostacolo per nessuno, il contributo sarà basato sulla scelta individuale di ognuno.

Incontri di Comunicazione Empatica – Genova – domenica 8 ottobre e domenica 22 ottobre

Buongiorno!

Con questi due incontri, vogliamo offrire uno spazio comunitario di ricerca, sperimentazione e pratica della Comunicazione Nonviolenta (CNV) di Marshall Rosenberg.

Il primo incontro (8 ottobre) si concentrerà sull’esplorazione degli aspetti intra-personali della CNV, il secondo (22 ottobre) sugli aspetti relazionali, interpersonali.

E’ possibile iscriversi ad entrambi gli incontri oppure ad uno dei due. 

Il nostro desiderio è accogliere chi si avvicina alla CNV per la prima volta insieme a chi l’ha incontrata già da tempo per stimolare una condivisione di esperienze e una crescita comune.

Avendo sperimentato da anni l’impatto trasformativo di una visione empatica e non violenta sulla nostra vita a livello personale, nelle nostre relazioni famigliari e professionali e nelle nostre comunità, sentiamo un forte desiderio di:

–  sostenere lo sviluppo di individui e comunità sempre più consapevoli dei valori che le animano e forti nel proprio potere di azione
–  scoprire insieme come vivere il conflitto come occasione di cambiamento e crescita (nella relazione con noi stessi, nelle nostre relazioni interpersonali e a livello delle nostre comunità) e non come causa di separazione e divisione

– ispirarsi gli uni con gli altri nell’agire concretamente per una trasformazione sociale 

Benedetta Barabino faciliterà questo incontro in collaborazione con Giovanna Carrassi, Cristina Testa, Laura Megale e altre persone che sperimentano da tempo la CNV

Con il supporto di Spazio Synthesia

Benedetta, con un dottorato nel campo delle Neuroscienze e un master in Formazione degli Adulti, si dedica da anni all’accompagnamento di individui e comunità nella trasformazione della crisi in occasioni di cambiamento e crescita. Nel 2011 ha partecipato ad una formazione intensiva di Comunicazione Nonviolenta (CNV) con Marshall Rosenberg. Da allora si è appassionata alla CNV e ha partecipato e in seguito organizzato formazioni in Europa e in Medio Oriente.  Nel 2009 ha fondato a Ginevra Dance with me, non-profit che promuove progetti basati sull’arte e la CNV come strumenti di dialogo e coesione comunitaria in Svizzera, Cisgiordania e Israele. Nel 2019 ha co-fondato a Genova Mirai ETS con la quale realizza progetti in ambito sociale, educativo e carcerario basati sulla CNV e l’arte. Nell’ultimo anno ha trasformato il suo approccio alla diffusione della CNV grazie all’accompagnamento e alla supervisione con Dominc Barter.

Giovanna si è laureata in Storia e Filosofia all’Università di Genova con indirizzo psicologico. In seguito ha seguito la sua passione per il teatro e il cinema lavorando con i più grandi rappresentanti di queste arti come Ettore Scola e vittorio Gassman. Da circa dieci anni grazie alla profonda amicizia con Benedetta ha conosciuto la CNV e ne è rimasta affascinata. Ha quindi seguito seminari condotti da Benedetta stando sempre al suo fianco. Ha seguito anche seminari con Yoram Mosenzon e Christian Junod. Collabora con l’associazione Dance with me realizzando progetti basati sull’arte e il dialogo empatico a Ginevra e in Cisgiordania. Ha cofondato l’Associazione no profit Mirai ETS che si occupa di realizzare incontri e progetti di CNV in ambito sociale sia a Genova che nel carcere di Massa. Recentemente ha frequentato diversi incontri con Dominic Barter. Organizza a Roma seminari basati sull’empatia e il teatro.

Laura è laureata in Filosofia e ha conseguito un Master in Pratiche Filosofiche nelle scuole, nelle comunità e nelle organizzazioni. Incontra  la Comunicazione Nonviolenta circa 3 anni fa e si appassiona. Da quel momento ha continuato ad approfondire partecipando a incontri tenuti da Benedetta Barabino, Yoram Mozenzom e Dominic Barter. Dal 2020 si impegna in questo ambito, a livello educativo, col Progetto Leela nelle scuole elementari e medie della Val Polcevera a Genova, e in ambito sociale e carcerario con il progetto “I luoghi del Dialogo” nella Casa di Reclusione di Massa con l’associazione Mirai.

Cristina si forma in Scienze Motorie (laurea conseguita presso ISEF Torino) e consegue un Diploma in Osteopatia somato-emozionale e in Terapia Miofunzionale. Lavora da anni come insegnante nella scuola Primaria Daneo a Genova. Con gli anni ha scoperto quanto la connessione con se stessa e con gli altri sia fondamentale nella sua vita personale, in famiglia, nella cura del paziente e nella comunità scuola. Da sette anni, si forma alla Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg e ne promuove la diffusione sia attraverso formazioni che nella sperimentazione in ambito scolastico. Nel 2022 si è avvicinata all’approccio dialogico comunitario con i Circoli Rigenerativi e la Costruzione di Sistemi con Dominic Barter.
Questo formulario contiene informazioni riguardo agli incontri e dà la possibilità di iscriversi ad uno dei due o ad entrambi. L’iscrizione sarà effettiva solo quando avrai cliccato la conferma alla fine del formulario e lo avrai inviato.