
![]() Radical self-care: mettere dei limiti Anche se i limiti da mettere possono essere molto chiari non è detto che sia facile metterli. io ci sto provando e a volte ci riesco a volte no)😊 Però 4 punti li ho messi a fuoco: Primo punto: la generosità deve avere dei limiti. Verifica di essere a tuo agio con questo aspetto se non vuoi trovarti nei guai, cioè nel dare più di quello che vorresti Punto due: prendi confidenza con il tuo senso di colpa. Ti sarà utile nella vita Punto tre: tutti noi abbiamo dei limiti. Achille aveva il tallone, noi magari tutta la gamba ma non fa tanta differenza quando arrivi al limite. Punto quattro: mettere un limite è come tagliare il cordone ombelicale: non possiamo evitare di nascere Comunque trovi tutto nell’articolo di fondo Dare limiti, stare nei limiti In fondo è come quando ti tagli i capelli: accettabile perché sai che ricresceranno ma la paura che sta dietro i limiti è la paura che non ricrescerà quello stesso legame e che, poi, ti mancherà. È la paura più antica, la paura della perdita, che non ha altra soluzione che l’attraversamento. Non ci sono strisce pedonali. Devi attraversarla. Io la sto attraversando proprio adesso e spero che non sbuchi una macchina all’improvviso! Orientamento mindfulness: il protocollo MBCT e il Programma di Mindful Self-compassion 12 gen 2023 alle ore 21 Mindfulness interpersonale: la meditazioni in diadi Presentazione gratuita il 23 Gennaio alle ore 21 ![]() ![]() I protocolli online, che inizieranno a Gennaio, avranno un’interessante novità: se paghi con PayPal paghi in tre rate! Saranno preceduti da una serata di presentazione gratuita a cui puoi già iscriverti, nei box dedicati alle presentazioni. Nella scheda evento trovi già video di presentazione ![]() ![]() ![]() Dare limiti, stare nei limiti di nicoletta cinotti, 08/01/2023 ![]() Per me la scrittura è collegata alla verità. Forse è per questo che non riesco a scrivere romanzi (magari potrei fare un’autobiografia alla Didion❤️ o come la Ernaux chissà…). Comunque volevo avvisarti: il contenuto di questo articolo potrebbe essere doloroso. Parlerò di come dare limiti e stare nei limiti rispetto al proprio bisogno e ai […] Leggi il seguito sul sito Sogni del fiume e dell’infanzia di nicoletta cinotti, 06/01/2023 “Sogni del fiume” è l’ultimo libro di Chandra Candiani (dal 2021 non compare più il nome Lidia). È un libro formato da brevi racconti, piccole favole che possono piacere ai bambini ma parlano molto agli adulti. Chandra percorre spessissimo il tema dell’infanzia, della sua infanzia difficile e del mondo visto con gli occhi dei bambini. […] (continua a leggere) Tutte noi dai tre anni in poi di nicoletta cinotti, 06/01/2023 ![]() Vale più una goccia di pratica che 100 ore di teoria! • Praticare l’epifania ogni giorno 06/01 • Il linguaggio dei diritti emotivi 05/01 • Una insolita spaziosità 04/01 • Il sapore delle parole 03/01 • L’abitudine e le parole che ripetiamo 02/01 |