RETI, MEDIA E CULTURE Post-Covid.

Sfide, Conflitti, Disuguaglianze, Narrazioni e Immaginari a confronto

4-7 novembre 2020

Convegno di fine mandato della sezione Processi e Istituzioni Culturali dell’AIS
(Associazione Italiana di Sociologia)

2020-PIC-programma-

www.ais-sociologia.it

Programma
Mercoledì 4 novembre, Ore 16,30-19,30
Saluto della Presidente AIS, Maria Carmela Agodi
Apertura dei lavori: Coordinatore Sezione PIC-AIS, Gino Frezza
Ore 17 – Keynote Speaker
Carlos Alberto Scolari, Universitat Pompeu Fabra (Barcellona)
Emergenza interfacce. Dalla crisi al (ri)disegno del mondo post-Covid 19
Ore 17,30-19,30
Panel 1
Giovani, media e vita quotidiana
Giovedì 5 novembre 2020, Ore 10,45-13,00/ 14,00-16,00/ 16,45-18,45
Ore 10,45-13,00
Panel 2
Media, esperienza quotidiana e pandemia
Ore 14,00-16,00
Panel 3
La comunicazione delle istituzioni
Ore 16,45-18,45
Panel 4
Comunicazione, reti e consumi
Venerdì 6 novembre 2020, Ore 10,45-13,00/14,00-16,00/16,45-18,45
Ore 10,45 -13,00
Panel 5
Media, discorsi pubblici e immaginari sociali
Ore 14,00-16,00
Panel 6
Media digitali, lavoro ed esperienza
Ore 16,45-18,45
Panel 7
Shockdown. Temi emergenti e sfide metodologiche per l’analisi di media, cultura e
comunicazione nel post Covid-19
Sabato 7 novembre 2020, Ore 10,30-12,15
Ore 10,30-11,00
Relazione di fine mandato del Coordinatore della Sezione PIC-AIS, Gino Frezza
Ore 11,15-12,15
Assemblea elettorale ed elezione del nuovo coordinatore/trice, segretario e consiglio
scientifico della Sezione PIC-AIS
Programma dei Panel
Mercoledì 4 novembre
Ore 17,30-19,30
Panel 1 – Giovani, media e vita quotidiana
Chair Geraldina Roberti, Università de L’Aquila
In lockdown: vivere il distanziamento spaziale nell’era digitale
Manuela Farinosi, Chiara Piccolo, Leopoldina Fortunati (Università di Udine)
“Sono successe molte cose”. Vissuti e narrazioni del lockdown tra i/le giovani in Italia
Daniela Cherubini, Sveva Magaraggia (Università Milano Bicocca)
Comunicando durante il lockdown. Diete mediali giovanili e ruolo delle piattaforme al tempo
del Covid
Simona Tirocchi (Università di Torino)
Honey we’ve lost the kids. Bambini e ragazzi di fronte alla tv della crisi da Covid-19
Mihaela Gavrila (Università La Sapienza di Roma)
La percezione del digitale dei giovani in lockdown.
Stefania Leone, Andrea Orio (Università di Salerno)
Giovani, vita quotidiana e media digitali durante il lockdown
Antonella Mascio, Cosimo Marco Scarcelli (Università di: Bologna, Padova)
Giovedì 5 novembre 2020
Ore 10,45-13,00
Panel 2 – Media, esperienza quotidiana e pandemia
Chair Gianfranco Pecchinenda, Università di Napoli Federico II
Inclusione digitale e pratiche comunicative nel processo di sviluppo di comunità. Un progetto
di ricerca-azione nel Sud Italia
Andrea Volterrani, Isabel Alfano (Università di Roma Tor Vergata)
Forme di narrazione collettiva della quarantena: il caso di Wattpad
Claudia Cantale (Università di Catania)
Il lockdown delle donne. Raccontare le differenze di genere nella “fase 1” dell’epidemia di
COVID-19
Chiara Gius (Università di Bologna)
La reazione alla gestione dell’emergenza sanitaria come crisi dello spirito neoliberista
Fiorenzo Parziale (Università La Sapienza Roma)
Il connesso solitario e i luoghi digitali
Mauro Ferraresi (Iulm)
Dalla crisi allo scontro. Istituzioni, scienza e giornalismo alla prova delle “fake news” sul
Covid.
Silvia Leonzi, Lorenzo Ugolini, Fabio Ciammella (Università La Sapienza Roma)
Trauma pandemico e rappresentazioni sociali. La carta stampata tra primo lockdown e
nuova emergenza
Claudia Gina Hassan (Università di Roma Tor Vergata)
Ore 14,00-16,00
Panel 3 – La comunicazione delle istituzioni
Chair Ida Cortoni, Università La Sapienza di Roma
La comunicazione pubblica di fronte alla sfida del Covid-19: analisi delle campagne
istituzionali
Franca Faccioli, Lucia D’Ambrosi, Gea Ducci, Alessandro Lovari (Università di: La Sapienza
Roma, Macerata, Urbino, Cagliari)
L’infodemia di Covid-19: l’impatto sulla fiducia dei giovani nelle Istituzioni europee
L. D’Ambrosi, I. Iniesta, M. Parito, R. Pérez-Calle, B. Pèrez-Calle (Università di: Macerata, La
Rioja, Messina, Zaragoza)
Il social networking delle Istituzioni italiane nell’ora zero della pandemia
Marica Spalletta, Paola De Rosa (Link Campus)
La “comdemia”: la comunicazione istituzionale e la sfida del Covid 19
Marco Centorrino, Mariaeugenia Parito (Università di Messina)
Media, comunicazione istituzionale e trauma collettivo nella pandemia da COVID-19 in Italia
Guido Nicolosi (Università di Catania)
(Non) restate a casa! La comunicazione del Governo italiano contro la violenza sulle donne ai
tempi della pandemia da Covid-19
Gabriella Polizzi (Università Kore di Enna)
Ore 16,45-18,45
Panel 4 – Comunicazione, reti e consumi
Chair: Roberta Paltrinieri, Università di Bologna
Il ruolo degli influencer all’epoca del Covid 19
Ariela Mortara, Geraldina Roberti (Università di: IULM, L’Aquila)
“Prosumers of the world united”, Makers e Covid-19
Piergiorgio Degli Esposti, Giovanni Ciofalo (Università di: Bologna, La Sapienza Roma)
Social media e pratiche di solidarietà e resilienza sociale durante la pandemia. Una ricerca
esplorativa a Bologna
Giulia Allegrini, Stefano Spillare (Università di Bologna)
Covid-19 e comunicazione pubblicitaria: strategie e messaggi a livello nazionale e locale
Giuseppina Bonerba (Università di Perugia)
Cultura, de-territorializzazione e nuovi confini. Una prospettiva di analisi attraverso la fine
del “Made in” e le nuove forme di brand e prodotti ibridi
Di Riccardo Giumelli (università di Verona e Mar de la Plata)
Lockdown italiano: consumo di farina durante l’isolamento forzato domestico
Massimiliano Moschin (Università di Udine e IUSVE)
Venerdì 6 novembre 2020
Ore 10,45 -13,00
Panel 5 – Media, discorsi pubblici e immaginari sociali
Chair Fabrizio Denunzio, Università di Salerno
Effetti virali (non) collaterali: datificazione della vita quotidiana e mediatizzazione della
scienza nella pandemia
Giuseppina Pellegrino (Università della Calabria)
Passioni ed enunciazioni collettive del post-Covid. Una prima ricognizione critica e alcune
considerazioni teorico-metodologiche.
Federico Montanari (Università di Modena e Reggio Emilia)
Covid-19 e processi di mediazione, pre-mediazione e post-mediazione: la pandemia tra
immaginario mediale e immaginario sociale
Mario Tirino, Lorenzo Denicolai (Università di: Salerno, Torino)
Linguaggio, linguaggi e narrazioni della società 5.0 al tempo della crisi COVID-19. Indagine
sulla rappresentazione e la trasformazione degli assetti sociali in tempo di emergenza
Stefania Capogna, Eleonora Sparano (Link Campus)
Il Covid-19 come trauma culturale
Giacomo Buoncompagni (Università di Macerata)
How Covid-19 re-framed Migration Discourses in Italy. A Qualitative Analysis of Media and
Public Narratives during the Pandemic
Elena Giacomelli, Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani (Università di Bologna)
Il tifo transmediale al tempo del Covid-19: il fantacalcio tra affetti comunitari e processi
sociomediali
Mario Tirino, Simona Castellano (Università di Salerno)
Ore 14,00-16,00
Panel 6 – Media digitali, lavoro ed esperienza
Chair Emanuela Mora, Università Cattolica di Milano
Confinati in casa: relazioni, lavoro ed esperienze degli italiani durante il lockdown
Elisabetta Risi, Riccardo Pronzato (IULM)
Il lavoro femminile “smart” durante il lockdown: agile e flessibile?
Tatiana Mazali (Politecnico di Torino), Luisa De Vita (Università La Sapienza di Roma),
Giovanna Campanella (Università telematica Unimarconi)
Il lavoro delle maschere. Come il Covid ha riscritto il rapporto reale/immaginario
nell’infotainment italiano
Fabrizio Denunzio (Università di Salerno)
La danza del silenzio: Covid-19 e performance digitali da una prospettiva mediologica
Vincenzo Del Gaudio (Università di Salerno)
Il digitale all’improvviso: spiazzamento e scoperta nei servizi sociali
Mara Sanfelici (UNITS e Fondazione Nazionale Assistenti Sociali)
Università digitale e pandemia: i nodi della programmazione
Andrea Lombardinilo, Monica Canino (Università di Chieti, Miur)
Ore 16,45-18,45
Panel 7 – Shockdown. Temi emergenti e sfide metodologiche per l’analisi di media, cultura
e comunicazione nel post Covid-19
Chair: Antonella Cava, Università di Messina
Covid politics: costruzione di un discorso pandemico
Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino)
Neoviralismo e comunicazione
Vanni Codeluppi (IULM)
Narrazioni virali. Decostruire (e ricostruire) il racconto dell’emergenza coronavirus
Marco Pedroni (e-Campus)
Gli italiani, la morte e i media digitali: sospensioni, accelerazioni e prospettive di ricerca oltre
il Covid-19
Roberta Bartoletti, Francesca Pasquali (Università di: Urbino, Bergamo)
Liveness: il dispositivo teatrale alla prova del Covid-19
Laura Gemini (Università di Urbino)
#coronavirus. Un hashtag narrativo
Gevisa La Rocca (Università Kore di Enna)